In occasione del suo 25° Congresso Nazionale, che ha avuto luogo a Milano il 22 aprile u.s., è stato consegnato [ JPG 747 kB ] ad A.N.C.I.T., Associazione Nazionale dei Consulenti Tributari Italiani, nella persona del suo presidente Luigi Pessina, il certificato ISO 9001:2015.A.N.C.I.T. nasce nel novembre 1992 presso il Circolo della Stampa di Milano per iniziativa di 21 membri fondatori, che ritenevano l’Associazione la migliore opportunità per concretizzare la loro visione europeista e liberale della “libera professione” ed il sistema più adatto e dinamico per affrontare il mercato.
L’Associazione, forte di questa visione della professione, negli anni si è fatta carico del riconoscimento della figura del Consulente Tributario, impegnandosi nella crescita culturale, tecnica e professionale dei propri associati. Attraverso i suoi membri, (circa 600 gli operativi), offre servizi di alto profilo nel rispetto dei principi di qualità, indipendenza e competitività, che caratterizzano la libera professione, e proprio in quest’ottica si è inserito il progetto di certificazione multisito che ha coinvolto, oltre agli studi professionali, la sede dell’Associazione ed ANCIT Servizi.
La prima certificazione ISO 9001 di A.N.C.I.T., sempre con TÜV Italia, risale al 2010, e già si basava su un sistema evoluto e flessibile, caratteristiche che ha mantenuto e ampliato in questi sei anni. Nel tempo, al sistema si sono aggiunti nuovi elementi di valutazione legati al contesto e alla gestione del rischio, in linea con l’evoluzione della norma e delle nuove necessità da parte degli studi professionali.
L’Alta Direzione ha voluto fortemente approfittare, a soli pochi mesi dalla sua pubblicazione, del takeover alla release 2015 della norma ISO, proprio per riaffermare al mercato la propria vision dinamica, propositiva e al passo con la costante evoluzione normativa.
I consulenti tributari A.N.C.I.T. nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria centrale rivestono il ruolo di “intermediari fiscali abilitati” e quindi soggetti a verifica da parte dell’Amministrazione stessa. I membri A.N.C.I.T certificati, che negli anni hanno dovuto affrontare queste verifiche, non hanno ricevuto dall’Agenzia delle Entrate alcuna contestazione, soprattutto in riferimento agli aspetti di sicurezza, conservazione, detenzione, segragazione e privacy dei dati dei loro clienti.
Ad AN.C.I.T le congratulazioni di TÜV Italia per la conferma di questa certificazione.